News

Pianox2 – Museo delle Ceramiche di Faenza 

13 Luglio 2016 – Museo delle Ceramiche di Faenza 

Con l’estate ricomincia la programmazione del calendario di “In tempo… avvicinamenti al Teatro Masini Musica”. Ad aprire il cartellone quest’anno il duo pianistico Alessandro Calcagnile e Rossella Spinosa con “PianoX2”, un concerto per pianoforte a quattro mani con musiche di Bach, Bartok e Respighi.

Il concerto si svolgerà nella cornice del Museo Internazionale delle Ceramiche, con inizio alle ore 21.30.

L’ingresso all’evento è di 3 euro. La rassegna prosegue giovedì in piazza Nenni alle 21.30 con una selezione di brani tratta dal Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini a cura dell’Associazione Faenza Lirica (ingresso 15 euro). Il duo si è esibito come solista con I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra da Camera d’Aosta, l’Orchestra Nuova Sinfonica Italiana, la Seoul Proart Orchestra, l’Orchestra di Stato del Kazakhistan; i due musicisti hanno eseguito in prima assoluta e registrato con Rai Trade composizioni per quattro mani, hanno ideato produzioni di musica, cinema e teatro collaborando con volti noti dello spettacolo quali Vanessa Gravina e Paolo Rossi. La rassegna prosegue poi giovedì 14 luglio nella piazzetta della Molinella con una selezione dell’opera di Gioacchino Rossini “Il barbiere di Siviglia” con l’Orchestra “La Corelli” di Ravenna diretta dal Maestro Jacopo Rivani (a cura dell’Associazione Faenza Lirica). L’opera vedrà protagonisti nel ruolo di Figaro il baritono Giacomo Contro, nel ruolo di Rosina il mezzosoprano Sara Rocchi, nel ruolo del Conte d’Almaviva il tenore Raffaele d’Ascanio, nel ruolo di Don Bartolo il basso Gianandrea Navacchia e in quello di Basilio e di narratore della storia il basso Lorenzo Giossi.

L’esecuzione avverrà in forma semiscenica per la regia dello stesso Giossi, non sarà integrale ma verrà presentata un’ampia selezione delle arie e duetti più noti dell’opera, mentre i recitativi verranno narrati sempre dal basso Lorenzo Giossi. Ingresso con posto unico non numerato al prezzo di € 15,00. La scuola di musica Sarti propone il 20 luglio, sempre alle 21:30 al MIC “Viaggio con gli ottoni Sarti Brass”, una formazione di ottoni interamente composta da studenti e insegnati della Scuola di Musica che spazierà dalle musiche di Verdi a quelle di Rota, passando per Bizet. Il 21 luglio il parco del Museo Malmerendi alle 21.30 ospiterà “Madame la harpe”, un concerto solistico di arpa con il maestro Davide Burani, evento organizzato in collaborazione con Rotary e Rotaract Club Faenza. Il concerto è a ingresso libero ma sarà possibile lasciare un’offerta per i progetti di solidarietà che il Rotary sviluppa ogni anno. La settimana dopo è la volta del jazz con il duo Rodriguez-De Bonis (27 luglio ore 21.30 al MIC) e la big band “Sarti Art Ensemble” (30 luglio ore 21.30 al Museo Malmerendi). Il programma dei concerti prosegue nel mese di agosto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...