Domenica 16 marzo 2014, ore 16
Villa Giulia di Verbania
FRANZ LISZT, Via Crucis. Le 14 stazioni della Croce
INTRODUZIONE: Vexilla regis – Andante maestoso
I STAZIONE: Innocens . “Gesù è condannato a morte”
II STAZIONE: Ave crux . Gesù si carica della croce
III STAZIONE: Stabat mater, Lento . “Gesù cade per la prima volta”
IV STAZIONE: Interludio, Lento . “Gesù incontra sua madre”
V STAZIONE: Interludio, Andante . “Simone aiuta Gesù a caricarsi di nuovo della croce”
VI STAZIONE: Interludio, Andante . “Santa Veronica”
VII STAZIONE: Stabat mater, Lento . “Gesù cade per la seconda volta”
VIII STAZIONE: Nolite flere, Andante un poco mosso . “La donna di Gerusalemme”
IX STAZIONE: Interludio, Lento . “Gesù cade per la terza volta”
X STAZIONE: Interludio, Lento . “Gesù viene spogliato della tunica”
XI STAZIONE: Crucifige, Andante . “Gesù viene crocifisso”
XII STAZIONE: Eli lamma. Andante ma non troppo . “Gesù muore sulla croce”
XIII STAZIONE: Andante moderato . “Gesù viene deposto dalla croce”
XIV STAZIONE – Andante . “Gesù viene sepolto”
PIANOx2: Alessandro Calcagnile e Rossella Spinosa, pianoforte a quattro mani
Esecuzione della versione dell’autore per pianoforte a quattro mani S583
dall’originale per mezzosoprano, baritono, coro e organo
Antonio Gargiulo, voce recitante
ANTONIO GARGIULO
Nato a Napoli nel 1984. Laureato in lettere moderne, inizia i suoi studi teatrali a Napoli presso il Laboratorio del teatro Elicantropo diretto da Carlo Cerciello. Nel 2010 si diploma in recitazione presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Tra i suoi insegnanti: Marco Sgrosso, Maria Consagra, Alessio Bergamo, Maurizio Schmidt, Kuniaki Ida, Roy Maliach, Francesco Saponaro, Marco Plini, Massimiliano Cividati, Danio Manfredini, Claudio De Maglio. In teatro ha lavorato con Roberto Rustioni, Milena Costanzo (Lucido, Tre atti unici da Anton Cechov), Luca Ronconi (Sogno di una notte di mezza estate), Serena Sinigaglia (Romeo e Giulietta), Maurizio Schmidt (La mandragola). Partecipa al Festival di Bellagio e del lago di Como dalla seconda edizione come voce recitante. Finalista al Premio delle Arti nel 2010; vincitore del Premio Salicedoro nel 2012; segnalazione della giuria al Premio Hystrio nel 2013. In televisione è al fianco di Maurizio Crozza dal 2010 (Crozza Alive, Italialand, Crozza nel Paese delle Meraviglie).
PIANOx2
Il duo formato da Rossella Spinosa (pianista e compositrice) e Alessandro Calcagnile (pianista e direttore d’orchestra) interpreta e propone – sia in formazione quattro mani sia a due pianoforti – un repertorio che spazia dall’antico al contemporaneo, dal cameristico al solistico con orchestra, collaborando con l’Orchestra da Camera di Lugano, l’Orchestra da Camera d’Aosta, l’Orchestra Nuova Sinfonica Italiana, i Solisti Lombardi. I due musicisti eseguono in prima assoluta e registrano con Rai Trade composizioni per quattro mani a loro dedicate da Roberto Andreoni, Luis Bacalov, Silvia Bianchera, Giuseppe Giuliano, Virginia Guastella, Carla Magnan, Riccardo Panfili, Riccardo Piacentini, Carla Rebora, Roberta Silvestrini, Roberta Vacca, con la collaborazione come voce recitante di Ottavia Piccolo. Registrano, inoltre, per Sconfinarte e Archivi del XXI Secolo, il concertino per due pianoforti e orchestra di Rossella Spinosa, insieme all’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano sotto la direzione di Pietro Mianiti. Apprezzato anche all’estero, il duo si rende portatore della nuova musica contemporanea italiana nell’ambito di progetti internazionali in Europa, Asia e Sud America. La formazione ha inoltre ideato produzioni di musica, cinema e teatro, collaborando con volti noti dello spettacolo come Teresa Mannino, Moni Ovadia, i Pali&Dispari e Paolo Rossi. Attivo anche in ambito didattico, il duo ha tenuto seminari e masterclasses presso conservatori di musica e università (Buenos Aires, Santa Fe, Montevideo, Torino, Venezia). Nel bicentenario della nascita di Franz Liszt il duo ha pubblicato per la rivista Amadeus un cd monografico dedicato alle composizioni pianistiche dell’ultimo decennio lisztiano. Nel 2013, per il centenario della prima di Sagra della Primavera il duo ha registrato la versione pianistica del capolavoro stravinskijano per la radio slovena Capodistria.
ALESSANDRO CALCAGNILE
Pianista e direttore d’orchestra, vive e lavora a Milano. Raffinato interprete del repertorio del ’900 e contemporaneo, si è esibito presso i più importanti teatri italiani (Sala S. Cecilia del Parco della Musica di Roma, Teatro Arcimboldi e Teatro Dal Verme di Milano, Teatro Sociale di Como, Teatro Regio di Parma, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Comunale di Benevento, Auditorium La Verdi di Milano, ecc…) ed esteri (Europa, Russia, Stati Uniti, Sud America, Giappone). Ha eseguito in prima assoluta musiche di: Ada Gentile e Nino Nicolosi (registrate con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali per Archivi del XXI° Secolo); Pasquale Corrado, Valerio Sannicandro e Giorgio Colombo Taccani (progetto Listening di Suvini Zerboni); Sonia Bo (Festival Verdi di Parma); Rocco Abate e Alessandra Ravera (Festival Trieste Prima); Carla Magnan, Carla Rebora e Roberta Vacca (opera collettiva multimediale “Demo-crazy”); Rossella Spinosa (Gran Festival del Cinema Muto, con la partecipazione di Teresa Mannino, Moni Ovadia e Paolo Rossi); Marcela Pavia (Festival Argentino Limina).
ROSSELLA SPINOSA
Si diploma giovanissima in pianoforte, clavicembalo, composizione e, negli stessi anni, si laurea con lode in legge e, sempre col massimo dei voti, in Musicologia – Discipline Storiche, Critiche e Analitiche della Musica. Si perfeziona per il pianoforte con Boris Petrushansky e Pier Narciso Masi, conseguendo il diploma triennale con Master (massimo dei voti e plauso) presso la prestigiosa Accademia Pianistica di Imola. Per la composizione si perfeziona, invece, con Azio Corghi, Giacomo Manzoni ed il Premio Oscar Luis Bacalov, frequentando le istituzioni storiche italiane come Scuola di Musica di Fiesole, Accademia Chigiana di Siena e Fondazione Romanini di Brescia, conseguendo anche il Diploma di Merito e la Borsa di Studio Emma Contestabile dall’Accademia Chigiana di Siena. Suona in Europa, Canada, Stati Uniti, Russia, Sud America e Giappone. Registra per la Rivista AMADEUS, nonché per Stradivarius, Rai Trade, Archivi del XXI Secolo. Riceve la Medaglia Pro Cultura Hungaria, come ambasciatrice della musica ungherese nel mondo. Insegna al Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo.